Dolori muscolari (mialgia)
I dolori muscolari, chiamati anche mialgia, possono avere svariate cause tra cui indolenzimento da sforzo, sovraffaticamento e infiammazioni muscolari. In questa guida scoprite di più sulle cause, sui sintomi e sulle possibilità di trattamento dei dolori muscolari.
I dolori muscolari possono essere causati dall’attività fisica, dal sovraffaticamento o da lesioni. L’indolenzimento da sforzo è una causa frequente di dolori muscolari, causata da un’attività fisica insolita o da sovraffaticamento. Anche un’infiammazione muscolare può portare a mialgia.
I sintomi dei dolori muscolari possono variare da persona a persona, tuttavia i segni tipici sono dolori, rigidità e sensibilità nella zona interessata. In caso di indolenzimento da sforzo i sintomi si presentano normalmente nel giro di 24-48 ore dopo l’attività fisica e possono durare giorni-settimane.
Sì, esistono diverse possibilità di prevenire l’indolenzimento muscolare:
- Effettuare un buon programma di riscaldamento: fare stretching e riscaldarsi prima dell’allenamento può contribuire a preparare i muscoli prima dell’attività fisica vera e propria e ridurre così il rischio di indolenzimento muscolare da sforzo.
- Allenamento progressivo: un inizio lento e graduale dell’intensità di allenamento può contribuire a permettere al corpo di abituarsi all’attività, prevenendo così i dolori muscolari.
- Idratarsi a sufficienza: assumere sufficienti liquidi fornisce all’organismo sostanze nutritive e ossigeno permettendo l’eliminazione dei prodotti di scarto e, quindi, prevenendo i dolori muscolari tipici.
- Alimentazione: un’alimentazione equilibrata con sufficienti proteine e carboidrati può aiutare i muscoli a recuperare più rapidamente dopo uno sforzo, riducendo il rischio di dolori muscolari.
- Fare stretching correttamente dopo lo sport: lo stretching dopo lo sport può aiutare a rilassare i muscoli e a migliorare la circolazione sanguigna, contribuendo così a prevenire l’indolenzimento muscolare.
- Rigenerazione: un tempo di riposo sufficiente tra un’unità di allenamento e l’altra può aiutare i muscoli a recuperare dopo uno sforzo, riducendo il rischio di dolori muscolari.
È tuttavia importante ricordare che il tipico dolore muscolare dopo lo sport è una reazione naturale del corpo a uno sforzo inusuale e non è possibile impedirlo completamente. Di solito questo tipo di dolore muscolare è innocuo e scompare nel giro di un paio di giorni.
Consigli utili per il trattamento dei dolori muscolari
Di solito i disturbi muscolari spariscono da soli nel giro di alcuni giorni-settimane. Esistono tuttavia diverse opzioni per ridurre i sintomi e accelerare la guarigione:
- Esercizi di stretching o rilassamento della parte interessata
- Ridurre il carico nel periodo di riposo
- Fare bagni alternando acqua calda e fredda stimola la circolazione
- Pomate o spray omeopatici contenenti Arnica montana possono aiutare in caso di dolori muscolari