de fr it
Menu

Infiammazioni della gola

Con il termine «infiammazione della gola» o anche «infiammazione della faringe» (faringite) si definisce un’infiammazione acuta delle mucose del cavo faringeo. Di seguito illustriamo i sintomi e le cause dell’infiammazione della gola e, inoltre, forniamo alcuni suggerimenti utili.

Spesso, al cavo faringeo non è data molta importanza. Ingiustamente. Poiché il cavo faringeo ha importanti funzioni e caratteristiche. In esso sono ubicate le tonsille, che filtrano e distruggono batteri e sostanze nocive dai tessuti. Inoltre, attraverso il cavo faringeo passano i cibi e le bevande che ci nutrono e l’aria stessa che respiriamo. Nella gola si accumula il muco (anche quello purulento!) proveniente dal naso, dai seni paranasali e dalle orecchie, ma anche dai polmoni, dai bronchi e dalla laringe, il che può causare irritazioni e infiammazioni locali. Per questo motivo praticamente tutte le persone sono più o meno spesso colpite da infiammazioni della gola.

Alcuni gruppi di persone sono particolarmente soggetti a disturbi alla gola:

  • Bambini e adolescenti: il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo e reagisce spesso in modo più sensibile agli agenti patogeni.

  • Persone anziane: con l’avanzare dell’età, l’efficienza del sistema immunitario può diminuire, rendendo le infezioni alla gola più frequenti e prolungate.

  • Persone con un sistema immunitario indebolito: chi soffre di malattie croniche o ha difese immunitarie ridotte per altri motivi è più suscettibile a batteri e virus che colpiscono la gola.

  • Professioni con forte sollecitazione della voce: chi parla o canta molto (ad es. insegnanti, cantanti) sollecita intensamente le corde vocali e la zona della gola, risultando più incline a irritazioni e infiammazioni.

  • Fumatori e fumatrici: il fumo di sigaretta può irritare ulteriormente le mucose della gola e compromettere le naturali difese dell’organismo.

Infiammazioni della gola di origine batterica

Le infiammazioni del cavo faringeo più gravi si manifestano in caso di difterite, scarlattina e angina. Queste malattie infettive sono causate da batteri e accompagnate da febbre alta. Possono anche diventare potenzialmente letali, poiché associate a rischio di soffocamento e a disfunzioni cardiovascolari. Fortunatamente, queste infezioni gravi sono rare e hanno un decorso tanto violento da richiedere automaticamente l’intervento del medico.

Anche le infiammazioni della gola di origine batterica meno gravi – come quelle causate dagli streptococchi – possono manifestarsi con sintomi evidenti quali forte mal di gola, tonsille gonfie o placche purulente. Spesso si presentano anche febbre, mal di testa e malessere generale. Anche in questi casi è indispensabile una valutazione medica se i sintomi persistono o se lo stato di salute peggiora sensibilmente.

Infiammazioni della gola di origine virale

La maggior parte delle infiammazioni della gola è causata dai virus influenzali. Questo tipo di infiammazione della gola va dall’essere fastidioso a doloroso, ma di solito è innocuo. I disturbi più comuni sono dolore alla deglutizione, irritazione, bruciore o fitte dolorose e raucedine. I sintomi si attenuano spesso nel giro di pochi giorni, soprattutto se si fa riposare la gola e si beve a sufficienza.

I virus si trasmettono frequentemente per via aerea, tramite le goccioline – ad esempio starnutendo, tossendo o parlando.

Per prevenire un’infiammazione virale della gola è importante lavarsi regolarmente e accuratamente le mani, evitare il contatto diretto con persone affette da un’infezione acuta e aerare più volte al giorno gli ambienti domestici e lavorativi. Sostenete inoltre il vostro sistema immunitario con un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura, un sonno adeguato e attività fisica all’aria aperta.

Fabienne Weishaupt
Droghiera AFC, specialista in vendite con attestato professionale federale

Quali sono le influenze che favoriscono le infiammazioni della gola? 

  • Sovraffaticamento psichico, mentale e/o fisico
  • Mancanza di vitamine e sali minerali naturali (troppo pochi alimenti consumati al naturale)
  • Indebolimento della capacità di autodifesa del corpo nel confronto di infezioni (immunodeficienza)
  • Infiammazioni croniche (tonsille, seni paranasali, orecchio medio, bronchi)
  • Soprattutto nella stagione fredda, i virus influenzali si diffondono rapidamente negli ambienti chiusi o nei luoghi affollati.

  • Anche il clima negli ambienti chiusi influisce: l’aria secca negli ambienti riscaldati irrita ulteriormente le mucose e le rende più vulnerabili ai patogeni.

Come prevenire un’infiammazione della gola?

  • Rafforzate il vostro sistema immunitario aumentando così la resistenza alle malattie da raffreddamento. Un’alimentazione equilibrata, molta attività all’aria aperta e un sonno sufficiente sono fondamentali a tal fine.
  • Consumate regolarmente abbondante frutta, verdura e insalata da colture biologiche. In questo modo, l’organismo riceve vitamine e sali minerali essenziali.
  • Sottoponetevi ad estrazione delle tonsille solo in caso di necessità (p.e. in caso di suppurazione cronica delle tonsille e conseguente infiammazione di altri organi). Le tonsille sono organi preziosi che liberano la gola da agenti patogeni e sostanze nocive.

Prestate inoltre attenzione a mantenere un clima ambientale piacevole con un’adeguata umidità, ad esempio arieggiando regolarmente gli ambienti o utilizzando piante da interno. In questo modo si evita che le mucose si secchino e diventino più vulnerabili a virus e batteri.

Rimedi casalinghi comprovati contro le infiammazioni della gola

  • Più volte al giorno fare gargarismi con un infuso di foglie di salvia, o succhiare pastiglie alla salvia
  • Applicare impacchi di argilla, quark (formaggio bianco fresco) o cipolle*

*Le cipolle si possono applicare sotto forma di impacco per la gola, a temperatura ambiente o calde, come si preferisce, in quanto la loro principale efficacia non sta nel calore, ma nei loro componenti.

Sbucciare, tritare o affettare finemente le cipolle ed eventualmente riscaldarle leggermente su un coperchio appoggiato su una pentola piena d'acqua calda. Avvolgere le cipolle in un telo o in una garza e sigillare il pacchetto con del cerotto adesivo. Applicare l'impacco fissandolo con un telo (per esempio un canovaccio da cucina) e coprire con un ulteriore strato esterno (sciarpa). Lasciare agire per circa 30 minuti più volte al giorno. Utilizzare cipolle fresche a ogni impacco.

Molti si affidano anche ad altri rimedi naturali: il tè caldo con miele è un classico rimedio contro il mal di gola, noto per il suo effetto lenitivo sulle mucose. E, in più, è anche buono.

Mucolitici e supporto omeopatico

Quando l’infiammazione della gola è accompagnata da catarro denso e persistente, i farmaci mucolitici o i rimedi naturali dal potere fluidificante possono contribuire ad alleviare i sintomi. Un metodo semplice è l’inalazione di vapore acqueo – ad esempio con camomilla o oli essenziali. Questo aiuta a sciogliere le secrezioni e a idratare le vie respiratorie. Anche i preparati omeopatici vengono spesso impiegati per sostenere il processo di autoguarigione e rafforzare il sistema immunitario.

Bevete a sufficienza acqua e tisane per mantenere fluido il muco e favorirne l’eliminazione.

Domande frequenti

I fattori scatenanti più comuni sono i virus influenzali, ma anche i batteri possono esserne responsabili. Un’infiammazione della gola è favorita da un sistema immunitario indebolito, stress o affaticamento, aria secca o una carenza di vitamine e sali minerali.

Bambini e anziani, il cui sistema immunitario è meno resistente, sono tra i più colpiti. Anche le persone con difese immunitarie indebolite, coloro che sottopongono la voce a forti sollecitazioni e i fumatori tendono maggiormente a soffrire di disturbi alla gola.

Le infezioni batteriche (ad es. scarlattina, angina) possono essere accompagnate da febbre alta e placche purulente, e tendono a manifestarsi in forma più intensa. Le infiammazioni virali della gola, invece, sono solitamente più lievi e si risolvono nel giro di pochi giorni. In entrambi i casi, è opportuno consultare un medico se i sintomi persistono o sono particolarmente gravi.

Un sistema immunitario forte è la migliore protezione. Seguite un’alimentazione sana, dormite a sufficienza, fate movimento all’aria aperta e curate l’igiene – ad esempio lavandovi le mani regolarmente. Anche un clima ambientale piacevole con un’umidità adeguata aiuta a mantenere idratate le mucose e a proteggerle dalla secchezza.

Oltre ai classici come i gargarismi con infuso di salvia, gli impacchi di cipolla e le tisane calde, anche i rimedi naturali con effetto mucolitico e i principi attivi omeopatici come Apis mellifica, Belladonna o Lachesis possono alleviare i disturbi. In caso di catarro persistente, le inalazioni di vapore (ad esempio con camomilla) aiutano inoltre a idratare e liberare le vie respiratorie.

Infiammazioni della gola nei bambini: come rafforzare il loro sistema immunitario

I bambini, in particolare, soffrono più frequentemente di infiammazioni della gola a causa di un sistema immunitario non ancora completamente sviluppato. Oltre al riposo e a cure amorevoli possono essere utili i seguenti accorgimenti:

  • Dormire a sufficienza: Un sonno ristoratore fa sempre bene.
  • Aria fresca e movimento: Brevi passeggiate o giochi leggeri all’aria aperta rafforzano le difese immunitarie.
  • Alimentazione equilibrata: Frutta, verdura e un’adeguata idratazione forniscono vitamine e sali minerali importanti.
  • Rimedi casalinghi delicati: Gargarismi con infuso tiepido di salvia (se il bambino è abbastanza grande) o inalazioni con sostanze leggere aiutano ad alleviare il mal di gola e il dolore alla deglutizione.
  • Medicamenti mucolitici: Quando il muco denso rende difficile respirare o deglutire, possono essere utili preparati adatti ai bambini.

L’omeopatia in caso di infiammazioni della gola

L’omeopatia offre soluzioni di trattamento delicate e naturali per disturbi come mal di gola, difficoltà di deglutizione e mucose irritate. In particolare, i seguenti principi attivi possono contribuire ad alleviare i sintomi dell’infiammazione della gola e favorire il benessere, permettendo di respirare e deglutire di nuovo senza difficoltà:

Apis mellifica: Apis mellifica è un rimedio ottenuto dall’ape mellifica e viene spesso utilizzato in presenza di forti gonfiori o di una sensazione di bruciore e dolore pungente alla gola. Tipicamente, le zone interessate si presentano arrossate e gonfie, e molte persone trovano sollievo nell’applicazione del freddo.

Belladonna: Belladonna, ottenuto dalla pianta omonima, è impiegato in omeopatia soprattutto in caso di infiammazioni acute e improvvise. Un ambito di applicazione tipico è il caso della mucosa faringea intensamente arrossata e calda al tatto, spesso accompagnata da dolori pulsanti e, talvolta, da febbre. L’uso di Belladonna è indicato anche in caso di sensazione di secchezza nella bocca e nella gola.

Lachesis: Lachesis (crotalo) è un principio attivo omeopatico ricavato dal veleno del rettile da cui prende il nome. È considerato un «rimedio femminile», spesso utilizzato per disturbi legati alla pubertà o alla menopausa. Tuttavia, il suo impiego si estende a entrambi i sessi, soprattutto in caso di infiammazioni generiche o affezioni della gola e delle vie respiratorie superiori. Le persone tipicamente «Lachesis» tendono a non sopportare il calore e avvertono un forte bisogno di allentare tutto ciò che stringe il collo (ad es. indumenti aderenti).


Questi prodotti di Similasan sostengono in caso di infiammazione della gola

Similasan Infiammazioni della gola Similasan Infiammazioni della gola

Similasan Infiammazioni della gola

Similasan Infiammazioni della gola Ai prodotti
Similasan Infiammazioni del cavo orale e della gola Similasan Infiammazioni del cavo orale e della gola

Similasan Infiammazioni del cavo orale e della gola

Similasan Infiammazioni del cavo orale e della gola Ai prodotti
Similasan Mal di gola lecca-lecca Similasan Mal di gola lecca-lecca

Similasan Mal di gola lecca-lecca

Similasan Mal di gola lecca-lecca Ai prodotti

Autrice

20.05.2025

Fabienne Weishaupt

Droghiera AFC, specialista in vendite con attestato professionale federale

Fabienne Weishaupt

Fabienne Weishaupt, diplomata come droghiera AFC, lavora già da otto anni nel settore della salute e della cosmesi naturale ed è entusiasta dell’omeopatia. Presso Similasan lavora come delegata commerciale ed è quindi in contatto ogni giorno con specialisti di farmacie e drogherie. Nel tempo le piace andare in palestra o stare all’aperto. Si presta inoltre come mentore per giovani alla ricerca di posti di apprendistato.

Di più