Infiammazioni della gola
Con il termine «infiammazione della gola» o anche «infiammazione della faringe» (faringite) si definisce un’infiammazione acuta delle mucose del cavo faringeo. Di seguito illustriamo i sintomi e le cause dell’infiammazione della gola e, inoltre, forniamo alcuni suggerimenti utili.

Spesso, al cavo faringeo non è data molta importanza. Ingiustamente. Poiché il cavo faringeo ha importanti funzioni e caratteristiche. In esso sono ubicate le tonsille, che filtrano e distruggono batteri e sostanze nocive dai tessuti. Inoltre, attraverso il cavo faringeo passano i cibi e le bevande che ci nutrono e l’aria stessa che respiriamo. Nella gola si accumula il muco (anche quello purulento!) proveniente dal naso, dai seni paranasali e dalle orecchie, ma anche dai polmoni, dai bronchi e dalla laringe, il che può causare irritazioni e infiammazioni locali. Per questo motivo praticamente tutte le persone sono più o meno spesso colpite da infiammazioni della gola.
Le infiammazioni del cavo faringeo più gravi si manifestano in caso di difterite, scarlattina e angina. Queste malattie infettive sono causate da batteri e accompagnate da febbre alta. Possono anche diventare potenzialmente letali, poiché associate a rischio di soffocamento e a disfunzioni cardiovascolari. Fortunatamente, queste infezioni gravi sono rare e hanno un decorso tanto violento da richiedere automaticamente l’intervento del medico.
La maggior parte delle infiammazioni della gola è causata dai virus influenzali. Questo tipo di infiammazione della gola va dall’essere fastidioso a doloroso, ma di solito è innocuo. I disturbi più comuni sono dolore alla deglutizione, irritazione, bruciore o fitte dolorose e raucedine.
- Sovraffaticamento psichico, mentale e/o fisico
- Mancanza di vitamine e sali minerali naturali (troppo pochi alimenti consumati al naturale)
- Indebolimento della capacità di autodifesa del corpo nel confronto di infezioni (immunodeficienza)
- Infiammazioni croniche (tonsille, seni paranasali, orecchio medio, bronchi)
- Rafforzate il vostro sistema immunitario aumentando così la resistenza alle malattie da raffreddamento.
- Consumate regolarmente abbondante frutta, verdura e insalata da colture biologiche.
- Sottoponetevi ad estrazione delle tonsille solo in caso di necessità (p.e. in caso di suppurazione cronica delle tonsille e conseguente infiammazione di altri organi). Le tonsille sono organi preziosi che liberano la gola da agenti patogeni e sostanze nocive.

Rimedi casalinghi comprovati contro le infiammazioni della gola
- Più volte al giorno fare gargarismi con un infuso di foglie di salvia, o succhiare pastiglie alla salvia
- Applicare impacchi di argilla, quark (formaggio bianco fresco) o cipolle*
*Le cipolle si possono applicare sotto forma di impacco per la gola, a temperatura ambiente o calde, come si preferisce, in quanto la loro principale efficacia non sta nel calore, ma nei loro componenti.
Sbucciare, tritare o affettare finemente le cipolle ed eventualmente riscaldarle leggermente su un coperchio appoggiato su una pentola piena d'acqua calda. Avvolgere le cipolle in un telo o in una garza e sigillare il pacchetto con del cerotto adesivo. Applicare l'impacco fissandolo con un telo (per esempio un canovaccio da cucina) e coprire con un ulteriore strato esterno (sciarpa). Lasciare agire per circa 30 minuti più volte al giorno. Utilizzare cipolle fresche a ogni impacco.