Similasan Arnica
Foglietto illustrativo Similasan Arnica
Indicazione (globuli & compresse)
- Distorsioni, dislocazioni, schiacciamenti, contusioni
- Ematomi e dolori tissulari
- Ferite e dolori da ferita, ustioni
- Dolori e spossatezza dopo eccessivi sforzi fisici; dolori articolari, muscolari, tendinei, sinoviali (borsite), delle guaine tendinee; indolenzimenti muscolari.
Indicazione (crema)
- Distorsioni, dislocazioni, schiacciamenti, contusioni
- Gonfiore in seguito al versamento di sangue nei tessuti (ematoma), macchie rosso bluastre per emorragia a livello sottocutaneo al minimo impatto (ecchimosi)
- Infiammazioni articolari con dolori al minimo movimento
- Dolori muscolari in seguito a sovrasollecitazioni (sollevamento di pesi eccessivi, indolenzimenti muscolari) o a contusioni
Componenti omeopatici (globuli & compresse)
Arnica montana D12/D15/D30
Componenti omeopatici (crema)
Arnica montana D6/D12/D15
Quali confezioni sono disponibili?
Globuli 15g
Compress 60 pezzi
Crema 50g
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Rivolgetevi alla farmacia o alla drogheria più vicina – se il prodotto non fosse disponibile, potrà essere fornito entro un giorno lavorativo.
Foglietto illustrativo Similasan Arnica
Domande frequenti
Il principio attivo omeopatico Arnica montana viene impiegato in caso di slogature, lussazioni, ematomi, contusioni, ma anche in caso di ematomi e dolori dei tessuti. Il rimedio omeopatico può anche essere impiegato come supporto per lenire i sintomi in caso di infiammazioni articolari o dolori muscolari dopo sforzo eccessivo. Nella nostra guida tematica scoprite di più sul principio attivo Arnica.
In caso di lesioni o dolori muscolari viene spesso impiegato il principio attivo Arnica montana. I rimedi omeopatici possono essere assunti sotto forma di globuli oppure compresse e possono essere applicati in forma di pomata o spray. Il principio attivo è ottenuto dalle radici o dai fiori essiccati della pianta dell’arnica, che cresce anche in Svizzera. Scoprite di più sull’arnica leggendo il relativo contributo sulla nostra pagina web.
I rimedi omeopatici come l’arnica possono supportare il processo di guarigione delle ferite a seguito di lesioni. Fate attenzione a non applicare l’arnica su ferite aperte o mucose. Nella nostra guida tematica trovate ulteriori suggerimenti sull’omeopatia in caso di lesioni.
Secondo i principi farmacologici dell’omeopatia, Similasan Arnica trova impiego in caso di ferite dolorose e sensibili al tatto e delle loro conseguenze, come:
- Slogature, distorsioni, ammaccature, contusioni
- Ematomi e dolori dei tessuti
- Ferite e relativi dolori, ustioni
- Dolori e spossatezza dopo eccessivi sforzi fisici; dolori articolari, muscolari, delle borse e guaine tendine; indolenzimento muscolare
- Fino ad oggi non si conoscono controindicazioni. Non sono necessarie precauzioni particolari, a condizione che il preparato sia usato correttamente.
- Informi il suo medico, farmacista o droghiere se
- soffre di altre malattie,
- ha qualche allergia oppure,
- prende o applica esternamente (nel caso dei preparati esterni) altri medicamenti!
Salvo diversa prescrizione medica, attenersi alla seguente posologia: Adulti e bambini: 1 compressa per ogni somministrazione.
- Disturbi acuti: Frequentemente (fino ad ogni quarto d'ora). In caso di sensibile miglioramento, ridurre la dose a propria discrezione.
- Dopo il miglioramento: 2 - 3 volte al giorno fino a sparizione dei sintomi.
Avvertenze per l'assunzione:
- Le pastiglie non vanno inghiottite intere, ma masticate o lasciate scogliere lentamente in bocca.
- Per prendere la pastiglia eventualmente scioglierla in un po d'acqua.
- Può essere somministrato anche a stomaco vuoto.
La durata dell'effetto varia a seconda del soggetto. In generale si consiglia di ripetere la somministrazione del preparato in caso di riduzione dell'effetto o di ripresa dei sintomi. Si attenga alla posologia indicata nel foglietto illustrativo o prescritta dal suo medico. Se il trattamento riguarda un bambino e non si ottiene il miglioramento desiderato, il bambino deve essere visitato da un medico. Se ritiene che il medicamento agisca troppo o troppo poco, ne parli al medico, al farmacista o al droghiere.