de fr it
Menu

Mal d’orecchi

Avete mal d’orecchi? Qui scoprite cosa potete fare per attenuarlo. Il mal d'orecchi si verifica con frequenza nella stagione fredda, specie nei bambini. Nella maggior parte dei casi si tratta di infiammazioni innocue o di nevralgie dovute a correnti d'aria o al freddo che il paziente può curare da sé.

Il rimedio migliore in questi casi è rappresentato dalle gocce otologiche (per l'orecchio) omeopatiche, indicate per il trattamento a breve termine dei dolori alle orecchie e al condotto uditivo. L'importante è intervenire tempestivamente. Le gocce vanno instillate il più presto possibile dopo la comparsa dei primi dolori. Il mal d'orecchi può essere combattuto con buon risultato anche con medicamenti sistemici.

Nei bambini il mal d'orecchi insorge generalmente parallelamente alle malattie da raffreddamento. Spesso è dato dalla presenza di catarro nella regione tubotimpanica e non da un'infiammazione dell'orecchio medio. Nei bambini, il mal d’orecchi deve sempre essere valutato e trattato da un medico.

Consigli utili

  • Proteggete le orecchie, se soffrite di sinusite e tonsillite cronica, o se siete soggetti alle otiti. Ovatta nelle orecchie, un cappello di lana o i paraorecchi proteggono dal vento e dal freddo, i tappi auricolari proteggono dall'acqua.
  • Tenete sempre in casa delle gocce otologiche (per l'orecchio). I bambini in particolare soffrono spesso di mal d'orecchi improvvisi che spesso si verificano la notte o la domenica.
  • In caso di mal d'orecchi possono aiutare impacchi con cipolle crude affettate. Impacchi di cipolla (v. Infiammazioni della bocca e della gola).
  • Disturbi cronici o frequenti dell'orecchio sono spesso legati a raffreddore cronico o disturbi del naso e dei seni paranasali. Consultate una o un omeopata esperto.
  • Tenete i piedi al caldo.
  • In presenza di perforazione del timpano non utilizzate gocce otologiche (per l'orecchio).
  • Proteggete le orecchie dal rumore troppo forte.

Similasan Gocce per le orecchie