Quando gli occhi prudono
Gli occhi che prudono sono fastidiosi e dolorosi. Spesso, la causa è innocua ma il prurito agli occhi non deve essere preso alla leggera. Qui potete scoprire perché i nostri occhi prudono di tanto in tanto, cosa fare se il sintomo è persistente e quali rimedi casalinghi possono dare sollievo.
Ma quali sono le cause del prurito agli occhi? Poiché esistono diverse possibili cause del prurito agli occhi acuto o cronico, non è possibile rispondere a questa domanda in modo univoco.
Allergia: vi prudono gli occhi e al contempo vi cola il naso, avete lo stimolo a starnutire e occhi arrossati e sensibili alla luce? Allora è probabile che il vostro prurito agli occhi sia un sintomo di un’allergia fastidiosa, come ad esempio il raffreddore da fieno.
Infezione: a differenza delle irritazioni agli occhi causate da allergie, il prurito agli occhi di tipo acuto è spesso causato da un’infiammazione degli occhi. Nella maggior parte dei casi si tratta di una congiuntivite che causa occhi secchi e che prudono.
Malattia: il morbillo o, in rari casi, anche l’influenza o la febbre possono causare prurito agli occhi. Queste malattie causano la secchezza della mucosa oculare e, di conseguenza, i nostri occhi prudono.
Orzaiolo: l’orzaiolo, che si forma sul bordo palpebrale a causa di un’infiammazione delle ghiandole sebacee e sudoripare, può causare uno spiacevole prurito all’occhio. Non appena l’orzaiolo scompare – cosa che di solito avviene spontaneamente – sparisce anche il prurito all’occhio.
Lenti a contatto: chi non riesce a tollerare le lenti a contatto oppure le indossa per lavorare molte ore a schermo, potrebbe provare un fastidioso prurito agli occhi.
Il sintomo deve essere trattato in modo diverso a seconda di ciò che lo causa. Tuttavia, è chiaro che anche se gli occhi vi prudono, non dovete assolutamente sfregarli. Spesso grattare o sfregare gli occhi non fa che peggiorare il prurito. Inoltre, sfregando gli occhi, si rischia di spingere il corpo estraneo più in profondità nella cornea e di causare lesioni gravi.
Tra i rimedi casalinghi per il prurito agli occhi ritroviamo gli impacchi freddi: è sufficiente immergere una lavetta pulita in acqua ghiacciata, strizzarla e metterla sugli occhi. È possibile ottenere lo stesso effetto facendo impacchi con fette di cetriolo fredde o Similasan Eye Wipes Sensitive. L’impacco ha un effetto rinfrescante e antinfiammatorio – ed è quindi il rimedio di supporto ideale per il prurito agli occhi.
Se vi prudono gli occhi a causa di lunghe ore di lavoro a computer, fate regolarmente delle brevi pause. Questo permette ai vostri occhi di rilassarsi e previene il sovraffaticamento.
Per prevenire il fastidioso prurito agli occhi, non indossate le lenti a contatto quando lavorate a computer per lunghi periodi di tempo ed evitate le correnti d’aria. Inoltre, potete prevenire il prurito agli occhi lavandovi le mani regolarmente per evitare possibili infezioni. Anche bere sufficiente acqua è di aiuto in caso di occhi che prudono, poiché ciò impedisce che gli occhi si secchino prevenendo quindi il prurito.
Con un test allergologico presso un medico, potete scoprire cosa non tollera il vostro organismo e quindi prevenire il prurito agli occhi.