Cicatrici
Le cicatrici infiammate, che stentano a guarire o ispessite possono diventare un problema cronico e non di rado trasformarsi in affidabili «preannunciatrici» dei cambiamenti di tempo. Vale quindi la pena di curarle adeguatamente, non solo per ottenere una «bella» rimarginazione della ferita, bensì soprattutto per evitare o ridurre sviluppi negativi. Per prevenire le complicazioni è opportuno iniziare per tempo con la cura delle cicatrici.
Le cicatrici fresche dovrebbero essere massaggiate leggermente una volta al giorno con un'apposita pomata, fino a quando la cicatrice risulta piatta e morbida. Ciò è particolarmente importante per le cicatrici più grandi o per le cicatrici trasversali, che coinvolgono un gruppo di muscoli e potrebbero quindi avere effetti limitatori sul movimento. Anche i medicamenti biologici possono influire positivamente sulla guarigione delle cicatrici. Ma allo scopo è necessario un trattamento di mesi.
Consigli utili
- Per le cicatrici fresche, chiedete consiglio al vostro medico in merito al momento più opportuno per iniziare con il trattamento esterno.
- Le cicatrici, in particolari quelle fresche, devono essere ben protette dai raggi solari. Usate un solare con un fattore di protezione molto elevato, possibilmente con micropigmenti.
- In caso di ustioni, per prevenire le cicatrici, usate i rimedi omeopatici. Il trattamento con gli omeopatici può aiutare (dopo l'intervento di primo soccorso)!