Lachesis
Veleno del crotalo (Lachesis Mutus, Surucucù)
Agisce prioritariamente sul sistema nervoso centrale e sistema nervoso vegetativo, cuore, organi respiratori, vasi e capillari, sangue, tiroide, ovaie, pelle.
Particolarmente indicato per le persone loquaci, vivaci e allegre, ma anche per i soggetti molto gelosi e diffidenti.
Indicazioni principali:
Meningite*, insolazione*. Gelosia. Disturbi della tiroide*. Processi che deteriorano i tessuti come: angine*, carbonchi, ulcere*, piaghe da decubito, ferite da morsi*, peritoniti*. Tendenza alle emorragie.
Flebiti (infiammazioni delle vene)*, tendenza a trombosi*. Disturbi in menopausa. Assenza di mestruazione dopo assunzione della pillola contraccettiva.

Punti essenziali per la scelta del rimedio
Conseguenze di focolai purulenti dispersi, setticemia (avvelenamento del sangue) / Isterectomia (asportazione dell'utero) in menopausa / Esposizione al sole.
Sintomi:
Estrema paura dei serpenti (ofidiofobia) / Si risveglia con sensazione di soffocamento, non vuole più rimanere coricato. Attacchi di workaholism prima della mestruazione. Loquacità / Mal di testa a sinistra, in climaterio. Mal di testa dopo aver dormito troppo a lungo / Ipersensibilità alle costrizioni e al tocco (p.e. abiti stretti, anelli, orologi, cravatte danno fastidio), sensazione di soffocamento al collo*. Mal di gola che inizia a sinistra, particolarmente intenso con la deglutizione (si irradia fino alle orecchie). Tosse in concomitanza con malattie cardiache* / Palpitazioni con debolezza in climaterio. Palpitazioni al risveglio.
Senso di costrizione al cuore / Colore bluastro della pelle o delle mucose coinvolte. La pelle si desquama come quella di un serpente. Formazione di vesciche. Ulcere (vene varicose, decubito)* con bordo rosso-bluastro, maleodoranti, molto sensibili anche al tocco più leggero / Dolori agli stinchi (dopo il mal di gola).
Tendenze generali:
Disturbi prevalentemente sul lato sinistro (si spostano poi eventualmente sul lato destro) / Desiderio di ostriche, alcool, acquavite, whisky, bisogno di respirare a fondo / Ricomparire periodico dei disturbi (per lo più ogni 14 giorni).
Modalità:
Peggioramento dopo il sonno in primavera e in autunno, con la deglutizione a vuoto e bevendo bevande calde (disturbi di deglutizione), al tocco, pressione degli abiti, calore di ogni tipo, rimanere coricati sul lato sinistro, alcool, lavoro manuale.
Miglioramento con l'aria fresca e il movimento. Sollievo con le secrezioni (traspirazione, mestruazione, espettorazione).
* = Automedicazione solo dopo aver consultato il medico e come primo soccorso