Similasan Spray in caso di raffreddore
Foglietto illustrativo Similasan Spray in caso di raffreddore
Indicazione
- Raffreddore (naso che gocciolo, naso chiuso)
- Raffreddore da fieno
- Raffreddore con ingrossamento della mucosa nasale
- Riniti con formazione di croste nel naso
- Secchezza, irritazione della mucosa nasale
Componenti omeopatici
Kalium bichromicum D6
Luffa operculata D6
Sabadilla D6
Quali confezioni sono disponibili?
Spray 20ml

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Rivolgetevi alla farmacia o alla drogheria più vicina – se il prodotto non fosse disponibile, potrà essere fornito entro un giorno lavorativo.
Foglietto illustrativo Similasan Spray in caso di raffreddore
Domande frequenti
Uno spray nasale aiuta nel trattamento del raffreddore, che si manifesta spesso come sintomo di infezioni influenzali. Gli spray nasali, inoltre, idratano le mucose nasali che sono spesso infiammate e gonfie a causa del raffreddore. Mucose nasali ben idratate sono importanti per un sistema immunitario forte. Maggiori consigli per il trattamento del raffreddore sono disponibili nella nostra guida.
Il naso chiuso si manifesta soprattutto nella stagione influenzale. L’uso regolare di uno spray nasale può sciogliere le ostruzioni nasali e facilitare così la respirazione. Nella nostra guida trovate ulteriori rimedi casalinghi per il naso chiuso.
In diversi tipi di raffreddore (ad es. con gocciolamento, naso chiuso, raffreddore da fieno), uno spray nasale può contribuire a mantenere il naso libero. I tre diversi ingredienti omeopatici si completano per combattere diversi sintomi del raffreddore: il Kalium bichromicum scioglie il muco viscoso nel naso. La Sabadilla officinalis lenisce in caso di raffreddore con forti attacchi di starnuti o raffreddore allergico. La Luffa operculata è un principio attivo importante in caso di naso chiuso o disturbi ai seni paranasali.
Lo spray in caso di raffreddore di Similasan non contiene vasocostrittori.
I vasocostrittori sono ingredienti che causano una restrizione (vasocostrizione) dei vasi sanguigni. I vasocostrittori possono contribuire a sgonfiare le mucose nasali e per questo vengono impiegati in alcuni spray nasali, tuttavia possono dare assuefazione.
Secondo i principi farmacologici dell'omeopatia, Similasan spray in caso di raffreddore trova impiego nei casi di:
- Raffreddore (naso che gocciolo, naso chiuso)
- Raffreddore da fieno
- Raffreddore con ingrossamento della mucosa nasale
- Riniti con formazione di croste nel naso
- Secchezza, irritazione della mucosa nasale
Fino ad oggi non si conoscono controindicazioni. Non sono necessarie precauzioni particolari, a condizione che il preparato sia usato correttamente.
Informi il suo medico, farmacista o droghiere se
- soffre di altre malattie,
- ha qualche allergia oppure,
- prende altri medicamenti (anche se acquistati di propria iniziativa).
Salvo diversa prescrizione medica, attenersi alla seguente posologia: Bambini e adulti:
- Applicare lo spray più volte al giorno nelle narici.
Applicazione:
- Affinché lo spray nasale funzioni correttamente, prima dell’uso nebulizzare una o due volte a vuoto.
- Togliere il cappuccio di protezione e tenere il flaconcino in posizione verticale, esattamente come illustrato nella figura. Premere il nebulizzatore e allo stesso tempo ispirare energicamente attraverso il naso.
- Si consiglia di lavare il nebulizzatore prima dell’uso. Per motivi igienici, Similasan spray in caso di raffreddore non deve essere usato da più persone.

La durata dell'effetto varia a seconda del soggetto. In generale si consiglia di ripetere la somministrazione del preparato in caso di riduzione dell'effetto o di ripresa dei sintomi. Si attenga alla posologia indicata nel foglietto illustrativo o prescritta dal suo medico. Se il trattamento riguarda un bambino e non si ottiene il miglioramento desiderato, il bambino deve essere visitato da un medico. Se ritiene che il medicamento agisca troppo o troppo poco, ne parli al medico, al farmacista o al droghiere.