de fr it
Menu

Similasan Raffreddore

Foglietto illustrativo Similasan Raffreddore

Descrizione del prodotto

Indicazione

  • Raffreddore con o senza secrezione, con sensazione di pressione sulla fronte sui seni mascellari
  • Raffreddore con croste nelle fosse nasali
  • Raffreddore da fieno con cefalee frontali
  • Stati infiammatori del naso senza secrezione

Componenti omeopatici

Luffa operculata D6 / D12 / D15

Quali confezioni sono disponibili?

Globuli 15g

d

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.

Rivolgetevi alla farmacia o alla drogheria più vicina – se il prodotto non fosse disponibile, potrà essere fornito entro un giorno lavorativo.

Trova i punti vendita dei prodotti Similasan

Foglietto illustrativo Similasan Raffreddore

Domande frequenti

Il raffreddore (rinite) è scatenato di solito da un virus ed è il segno principale di una malattia da raffreddamento. La mucosa nasale è irritata, gonfia e produce secrezioni. Il gonfiore o l’ostruzione rendono più difficoltosa la respirazione nasale. In questo caso i rimedi casalinghi possono dare sollievo al raffreddore. Se, tuttavia, il raffreddore è di natura cronica è necessario impiegare altri metodi di trattamento. Nella nostra guida scoprite maggiori informazioni sul raffreddore.

Il raffreddore è di solito una malattia da raffreddamento innocua e i rimedi casalinghi risultano efficaci nel lenire i sintomi.

In caso di raffreddore, i seguenti rimedi casalinghi possono risultare utili:

  • Fare un lavaggio nasale con soluzione salina isotonica (0,9%). In 1 litro di acqua bollita, miscelare 9 grammi di sale da cucina/marino e fare dei lavaggi.
  • Mescolare del rafano appena grattugiato con un po’ di miele e assumerne un cucchiaino da tè tre volte al giorno. Il rafano libera il naso e ammorbidisce le secrezioni nasali viscose.
  • La tisana ai fiori di tiglio è il rimedio per eccellenza in caso di malattia da raffreddamento. Ha un effetto sudorifero, mucolitico e rilassante.

Maggiori consigli e rimedi casalinghi in caso di raffreddore sono disponibili nella nostra guida.

L’impiego di soluzioni omeopatiche può avvenire in parallelo con il trattamento a base di rimedi casalinghi. Il principio attivo omeopatico Luffa operculata è una pianta rampicante della famiglia delle Cucurbitacee. La Luffa operculata agisce prevalentemente sulle mucose nasali e dei seni paranasali ed è un rimedio specifico in caso di rinite e raffreddore da fieno.

Secondo i principi farmacologici dell’omeopatia, Similasan raffreddore trova impiego nei casi di:

  • Raffreddore con o senza secrezione, con sensazione di pressione sulla fronte o sui seni mascellari
  • Raffreddore con croste nelle fosse nasali
  • Raffreddore da fieno con cefalee frontali
  • Stati infiammatori del naso senza secrezione

Fino ad oggi non si conoscono controindicazioni. Non sono necessarie precauzioni particolari, a condizione che il preparato sia usato correttamente.

Informi il suo medico, farmacista o droghiere se

  • soffre di altre malattie,
  • ha qualche allergia oppure,
  • prende altri medicamenti (anche se acquistati di propria iniziativa).

Salvo diversa prescrizione medica, attenersi alla seguente posologia: Neonati, bambini e adulti: 7 globuli per ogni somministrazione.

  • Sintomi acuti: Ogni quarto d’ora - mezz’ora. Diminuire la frequenza non appena sopraggiunge un miglioramento.
  • Per la completa guarigione: 3 volte al giorno.

Prodotti simili


Similasan Spray in caso di raffreddore Similasan Spray in caso di raffreddore

Similasan Spray in caso di raffreddore

Similasan Spray in caso di raffreddore Ai prodotti
Similasan Pomata vulneraria per il naso Similasan Pomata vulneraria per il naso

Similasan Pomata vulneraria per il naso

Similasan Pomata vulneraria per il naso Ai prodotti
Similasan Raffreddore con gocciolamento Similasan Raffreddore con gocciolamento

Similasan Raffreddore con gocciolamento

Similasan Raffreddore con gocciolamento Ai prodotti

Trovate il punto vendita Similasan più vicino a voi

Potete acquistare i prodotti Similasan in più di 2’000 punti vendita in Svizzera. In caso il prodotto non sia disponibile, può essere fornito entro sei ore presso la farmacia o drogheria di vostra scelta.

Ricerca rivenditore

Raffreddore: naso chiuso e che cola

Il naso tappato e che cola viene comunemente chiamato raffreddore. Ma cos’è esattamente il raffreddore? Come si sviluppa e cosa si può fare per trattare il raffreddore acuto o cronico? In questa guida riassumiamo le informazioni più importanti per voi.

Alla guida pratica

Seni paranasali: le cause delle infiammazioni

L’infiammazione dei seni paranasali, chiamata anche sinusite, può portare a forti disturbi e protrarsi per lungo tempo. È quindi oltremodo importante prevenire questo tipo di infiammazione. Qui scoprite quali sintomi possono manifestarsi, cosa potete fare...

di più

Lesioni al naso

Se il raffreddore dura a lungo, o in presenza di disturbi cronici del naso e dei seni paranasali, può capitare che la mucosa del naso, le narici e la zona circostante siano irritati dalla secrezione di muco.

Di più