Similasan Calendula
Foglietto illustrativo Similasan Calendula
Indicazione
- Ferite infiammate che stentano a guarire (chiusura ritardata della ferita)
- Ferite fresche, dolorose (escoriazioni, lacerazioni, tagli, ustioni e schiacciamenti)
- Pelle ruvida e screpolata delle mani
- Cicatrici infiammate, dolorose, cicatrizzazione ritardata
Componenti omeopatici
Calendula D4/D6/D12
Quali confezioni sono disponibili?
Crema 50g

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Rivolgetevi alla farmacia o alla drogheria più vicina – se il prodotto non fosse disponibile, potrà essere fornito entro un giorno lavorativo.
Foglietto illustrativo Similasan Calendula
Maggiori informazioni sui principi attivi
Domande frequenti
Spesso si può impiegare l’omeopatia in caso di ferite fresche o che guariscono lentamente, così come per la pelle screpolata delle mani, grazie al principio attivo Calendula. Il principio attivo è ottenuto dal fiorrancio (Calendula officinalis), una pianta officinale molto amata per il suo effetto antinfiammatorio e di cura delle ferite. Il fiorrancio è diffuso in tutta Europa.
Esistono diversi tipi di ferite che necessitano di un trattamento diverso. In generale, le ferite non andrebbero toccate e, per trattarle, non vanno impiegati polveri, pomate o panni non puliti. Per rimuovere lo sporco dalle escoriazioni, basta pulirle con acqua e poi disinfettarle. Eventuali corpi estranei presenti nella ferita vanno rimossi da uno specialista. Altre misure di primo soccorso in caso di ferite fresche sono riportate nella nostra guida tematica dedicata alla guarigione delle ferite.
La guarigione delle ferite è suddivisa in tre fasi. Durante la fase essudativa si forma la crosta, che tiene lontani i germi esterni. Poi si avvia la fase proliferativa, nella quale piccolissimi vasi sanguigni si inseriscono nel letto lesionale, favorendo così la formazione di nuovo tessuto. La formazione della cicatrice avviene nella terza fase della guarigione. Questa fase può durare diverse settimane. Maggiori informazioni sulla guarigione delle ferite sono disponibili nella nostra guida tematica.
Secondo i principi farmacologici dell'omeopatia, Similasan Calendula pomata trova impiego nei casi di:
- Ferite infiammabili e di lenta guarigione (ferite che si rimarginano molto lentamente)
- Ferite fresche, dolenti (scalfitture, lacerazioni, tagli, bruciature e contusioni)
- Pelle screpolata e aperta sulle mani
- Cicatrici dolenti e infiammabili, cicatrizzazione molto lenta
Salvo diversa prescrizione medica, attenersi alla seguente posologia:
- Prima dell’uso della pomata pulire bene la ferita.
- Spalmare la pomata su una compressa (usare compresse sterili) e applicarla sulla ferita oppure spalmare uno strato sottile di pomata direttamente sui punti colpiti.
- Disturbi acuti: Applicare più volte al giorno, secondo le necessità. Sostituire la compressa almeno 2 volte al giorno.
- Per la completa guarigione: 2–3 volte al giorno fino a sparizione dei sintomi. Sostituire la compressa almeno una volta al giorno
La durata dell'effetto varia a seconda del soggetto. In generale si consiglia di ripetere la somministrazione del preparato in caso di riduzione dell'effetto o di ripresa dei sintomi. Si attenga alla posologia indicata nel foglietto illustrativo o prescritta dal suo medico. Se il trattamento riguarda un bambino e non si ottiene il miglioramento desiderato, il bambino deve essere visitato da un medico.
Se ritiene che il medicamento agisca troppo o troppo poco, ne parli al medico, al farmacista o al droghiere.
- Le ustioni estese devono essere immediatamente trattate da un medico.
- Non usare in caso di ipersensibilità nota alle composite (arnica, calendula ecc.).
- Informi il suo medico, farmacista o droghiere se
- soffre di altre malattie,
- ha qualche allergia oppure,
- prende o applica esternamente (anche se acquistati di propria iniziativa) altri medicamenti.