Similasan Tosse catarrale (Sciroppo)
Foglietto illustrativo Similasan Tosse catarrale (Sciroppo)
Indicazione
- Tosse catarrale in caso di raffreddore
- Espettorazione difficile di catarro vischioso in caso di raffreddore
Componenti omeopatici
Antimonium sulfuratum aurantiacum D12
Kalium iodatum D12
Polygala senega D8
Quali confezioni sono disponibili?
Sciroppo 118ml

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Rivolgetevi alla farmacia o alla drogheria più vicina – se il prodotto non fosse disponibile, potrà essere fornito entro un giorno lavorativo.
Foglietto illustrativo Similasan Tosse catarrale (Sciroppo)
Domande frequenti
Secondo la concezione che sta alla base dei medicamenti omeopatici, Similasan tosse catarrale può essere usato in caso di:
- Tosse catarrale in caso di raffreddore
- Espettorazione difficile di catarro vischioso in caso di raffreddore
Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, la tosse richiede l’intervento di un medico. Per questo nei bambini di età inferiore ai 2 anni il preparato va somministrato sempre e solo su indicazione medica.
Similasan tosse catarrale è dolcificato con sorbitolo, che il nostro metabolismo converte in fruttosio. Questo prodotto non va quindi somministrato a pazienti adulti o bambini che soffrano di un raro disturbo del metabolismo degli zuccheri (cosiddetta intolleranza al fruttosio).
Similasan tosse catarrale non deve essere usato in caso di ipersensibilità nota a una delle sostanze ausiliarie utilizzate.
In caso di patologie della tiroide applicare solo previo parere medico.
Informi il suo medico o il suo farmacista o il suo droghiere nel caso in cui:
- soffre di altre malattie,
- soffre di allergie o,
- assume o applica esternamente altri medicamenti (anche se acquistati di sua iniziativa!).
Salvo diversa prescrizione medica, bambini dai 2 anni e adulti prendono: 2–4 x al giorno 2,5 ml, distribuite nel corso della giornata, l’ultima appena prima di coricarsi. Utilizzate il misurino allegato alla confezione.
Qualora dopo 7 giorni di trattamento la tosse non sia scomparsa, non sia notevolmente migliorata o sia addirittura peggiorata, si consiglia di consultare un medico.
Si attenga alla posologia indicata nel foglietto illustrativo o prescritta dal suo medico. Se il trattamento riguarda un bambino e non si ottiene il miglioramento desiderato, il bambino deve essere visitato da un medico. Se ritiene che l’azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico, al suo farmacista o al suo droghiere.