Indicazione
- Sudorazione intensa con ristagno di calore, febbre, brividi
- Irritabilità e agitazione generali
- Mal di testa (dolore pulsante, con afflusso di sangue)
- Gola secca, dolente (difficoltà di deglutizione, senso di restrizione alla gola) con tosse secca, stizzosa, spasmodica
Componenti omeopatici
Atropa belladonna D6/D12
Quali confezioni sono disponibili?
Globuli 15g
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Rivolgetevi alla farmacia o alla drogheria più vicina – se il prodotto non fosse disponibile, potrà essere fornito entro un giorno lavorativo.
Domande frequenti
La Belladonna è un principio attivo che viene impiegato in omeopatia in caso di stati febbrili, ma anche mal di testa, tosse spasmodica, crampi mestruali, ascessi o infiammazioni oculari. Il principio attivo Belladonna è ottenuto dall’intera pianta, compreso il tubero, alla fine della fioritura. Scoprite di più sul principio attivo «Belladonna» e leggete il nostro relativo contributo.
I rimedi omeopatici possono supportare nel lenire i sintomi in caso di febbre e influenza con vampate di calore, brividi, forte sudorazione, mal di testa o irritabilità generale e irrequietezza. In questi casi è comprovato l’uso del principio attivo omeopatico Atropa Belladonna, ottenuto dalla belladonna nera. Scoprite di più sull’omeopatia in caso di disturbi influenzali e leggete a questo proposito la nostra guida tematica.
Se vostro figlio ha contratto l’influenza è importante soprattutto stimolarlo a bere a sufficienza. Se necessario, provocategli la sete facendogli mangiare cibi salati, come ad esempio i salatini. Fatelo riposare a letto ed evitate luce, televisione e incontri non necessari. Nella nostra guida tematica scoprite a quali sintomi prestare particolare attenzione nei bambini che hanno contratto una malattia influenzale.
Secondo i principi farmacologici dell’omeopatia, SIMILASAN febbre e influenza nr. 2 trova impiego nei casi di:
- Forte sudorazione o vampate di calore (caldo secco), febbre (periodica e improvvisa), brividi
- Nervosismo e irrequietezza
- Mal di testa (con pulsazioni e congestioni)
- Gola secca, mal di gola (bisogno di deglutire, sensazione di costrizione) e tosse stizzosa e rumorosa
- Nel caso di bambini di età inferiore a 2 anni le cause della febbre alta e del mal di gola devono essere accertate da un medico. Per questo motivo il preparato non dovrebbe essere usato per questa fascia di età non sotto controllo medico.
- Informi il suo medico, farmacista o droghiere se
- soffre di altre malattie
- ha qualche allergia oppure
- prende altri medicamenti (anche se acquistati di propria iniziativa).
Salvo diversa prescrizione medica, attenersi alla seguente posologia: Bambini e adulti: 7 globuli per ogni somministrazione.
- Disturbi acuti: Ogni mezz’ora. Diminuire la frequenza non appena sopraggiunge un miglioramento.
- Per la completa guarigione: 3 volte al giorno.
Avvertenze per l’assunzione:
- Lasciar sciogliere i globuli in bocca.
- Può essere somministrato anche a stomaco vuoto.
La durata dell’effetto varia a seconda del soggetto. In generale si consiglia di ripetere la somministrazione del preparato in caso di riduzione dell’effetto o di ripresa dei sintomi. Si attenga alla posologia indicata nel foglietto illustrativo o prescritta dal suo medico. Se il trattamento riguarda un bambino e non si ottiene il miglioramento desiderato, il bambino deve essere visitato da un medico. Se ritiene che il medicamento agisca troppo o troppo poco, ne parli al medico, al farmacista o al droghiere.