Disturbi di viaggio
Di solito, chi parte per un viaggio è felice di farlo. Tuttavia, eventuali disturbi di viaggio rovinano l’atmosfera. Qui vi illustriamo cosa potete fare al riguardo.
Di solito, i bebè non soffrono di disturbi di viaggio. Tuttavia, i bambini già a partire da un anno di età possono manifestare nausea e vomito. Quali genitori non lo hanno vissuto? Appena partiti e dal sedile posteriore arriva il classico: «Mamma, sto male!»
Consigli utili
- Prima e durante il viaggio, fate consumare a vostro figlio solo cibi leggeri e poveri di grassi.
- Per viaggi sull’acqua, rimanete al centro della nave: in questo punto il movimento è minimo. Andate sul ponte, oppure fate in modo che ci sia una buona aerazione.
- Distraete il bambino raccontandogli una storia oppure facendogliela ascoltare da CD.
- Se vostro figlio vomita, fategli bere acqua o tè per sostituire i liquidi persi.
- Non permettete ai bambini di leggere durante il viaggio. Questa attività peggiora i disturbi.
- I viaggi in treno (tranne che sui pendolini) sono meno problematici rispetto a quelli in auto, aero o nave.
Consiglio: mangiare una banana lentamente dovrebbe aiutare. Inoltre, può avere un effetto positivo anche massaggiare determinati punti. Un punto si trova a tre dita dal polso, all’interno dell’avambraccio. La distanza va misurata con le dita della persona interessata. Un secondo punto è situato nella fossetta tra labbra e mento.