de fr it
Menu

Articolazioni

I disturbi delle articolazioni possono avere diverse cause. In caso d'infiammazione articolare si parla di artrite. Se le articolazioni interessate sono più di una, si parla di poliartrite. Se in invece il danno è di origine degenerativa, si tratta di artrosi. L'artrosi delle articolazioni vertebrali (schiena) è detta spondilartrosi. La gotta è causata da depositi di cristalli d'urato (acido urico) nelle e sulle articolazioni con la conseguente insorgenza di tofi (tumefazioni nodulari).

Tutte e tre le forme di patologie articolari possono provocare dolori, irrigidimenti e deformazioni. Possono manifestarsi dolori di carattere lancinante, tensivo, pulsante, sordo o bruciante. Influssi come il contatto (tocco), il movimento, la calma, il tempo, il freddo, l'umidità o il calore possono lenire o peggiorare i dolori.

Solo una parte delle patologie articolari può essere guarita definitivamente. Generalmente, i dolori articolari possono essere leniti, ma l'artrosi non è guaribile. La diagnosi precoce per individuare le cause del dolore e iniziare quanto prima una terapia adeguata è importante al fine di prevenire o almeno di rallentare nei limiti del possibile i danni conseguenti.
L'omeopatia offre numerose possibilità di trattamento conformabili ai disturbi individuali.

Le cause più frequenti dei disturbi articolari sono:

  • Sovraccarico funzionale, p.e. correlato allo sport o a frequenti sollecitazioni unilaterali sul lavoro.
  • L'artrite può anche essere la conseguenza di infezioni acute (p.e. influenza) o croniche (p.e. sinusite).
  • L'artrosi può insorgere in seguito a costanti sovrasollecitazioni riconducibili a malformazioni dei piedi, all'inclinazione anomala del bacino o a deformazioni della spina dorsale.
  • La gotta è causata da disfunzioni metaboliche e da squilibri alimentari.